ARTS & EDUCATION FACTORY
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 5 INCLUSIONE E COESIONE - COMPONENTE 3 - INTERVENTI SPECIALI PER LA COESIONE TERRITORIALE INVESTIMENTO 3 - INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI STRUTTURATI PER COMBATTERE LA POVERTÀ EDUCATIVA NEL MEZZOGIORNO A SOSTEGNO DEL TERZO SETTORE
Codice progetto 2020-EDS-00275 - CUP E44C22001200004

Il progetto Arts & Education Factory è partito nel maggio 2023 e vede attivamente coinvolti i seguenti partner: Cooperativa Phoenix soggetto capofila, Cooperativa A.L.I.C.E. partner progettuale, Cooperativa IBISS, scuola "Musical Break", partner progettuale, gli Istituti Comprensivi Aldo Moro- Don Tonino Bello, Istituto Comprensivo Settanni-Manzoni. Il progetto viene svolto sul Comune di Rutigliano e prevede il coinvolgimento di minori, anche fragili, di età comprensiva dagli 11 ai 17 anni.
Il progetto contamina la tradizione con la tecnologia e utilizza l’arte e l'artigianato, il digitale e i new media come strumenti inclusivi nella costruzione di nuove forme di dialogo anche tra generazioni diverse, nell’elaborazione dei disagi e nella valorizzazione delle differenze e dei talenti nascosti. La metodologia condivisa dai partners intende garantire una presa in carico globale e circolare del minore nella fase delicata di passaggio dalla scuola superiore di 1°grado a quella di 2°grado e/o ai corsi di obbligo formativo.
>> Laboratori:
AUAND-codice laboratorio 05315 Laboratorio di serigrafia digitale: il laboratorio prevede una prima fase di conoscenza rispetto a cosa è la serigrafia, poi vede i destinatari cimentarsi con la ideazione grafica di un logo e in finale sulla sperimentazione di stampa digitale presso le strutture della Phoenix, con la trasposizione di quanto creato su magliette, felpe e borse.
Ciack si gira il territorio laboratorio 05356 è un laboratorio che coinvolge minori provenienti dall'Istituto Comprensivo Settanni-Manzoni, i quali si cimentano con i mestieri dl cinema: individuazione del tema, stesura della sceneggiatura, riprese ecc... Nel cortometraggio finale verranno valorizzate le bellezze del territorio Rutiglianese e le sue tradizioni.
Dalla musica al dj set laboratorio 05377 è un laboratorio che coinvolge allievi dell'Istituto Comprensivo Aldo Moro-Don Tonino Bello, il laboratorio musicale condotto da esperti del settore ha visto la produzione di una traccia musicale ideata e cantata dai destinatari di progetto.
I talenti del futuro: nuove tecnologie istruzioni per l'uso codice laboratorio 05393 è un laboratorio dedicato alla pratica informatica, sulla progettazione videogaming, per il rafforzamento delle discipline STEM. Sono stati coinvolti allievi provenienti dall'Istituto Comprensivo Aldo Moro- Don Tonino Bello, i quali, sempre accompagnati da esperti si sono cimentati nella progettazione di un videogame.
I percorsi su due ruote codice laboratorio 05405 percorsi di "Mindfulness" con la finalità di abbassare il livello di attivazione fisiologica, riducendo vissuti di ansia da prestazione scolastica, attività motoria, skating e biking che hanno coinvolto i destinatari di progetto.
MAT -Museo di Arte temporanea Il Mat codice laboratorio 05300 è un format di mediazione artistica (visual and digital art,video and sound, teatro e danza performativi in un’ottica multidisciplinare, svolto all'interno dell'Istituto Comprensivo Settanni-Manzoni. Il concept nasce dalla volontà di intraprendere un processo di creazione artistica che parta dal territorio e non ceda a velleità auto-celebrative ma sia in grado di generare nuovi assetti socio/culturali. All’interno di questo percorso punta l’attenzione a nuove forme di riqualificazione urbana: spazi pubblici, strutture in dis-uso e scuole.
Ristorando codice laboratorio 05333 Educazione alimentare, dieta equilibrata, sviluppo delle abilità manuali sono l'obiettivo prefissato dal laboratorio ristorando, che, dopo una prima fase di conoscenza dei principali elementi alla base di una sana cucina, hanno visto i destinatari coinvolti nella preparazione di piccole merende sane, anche in un'ottica "digital".
Summer camp codice laboratorio 05413 Campus estivo curato dalla scuola di Musica "Musical Break" ha visto i destinatari cimentarsi in giochi di conoscenza reciproca per poi cimentarsi nella pratica musicale, attraverso la pratica strumentale, individuale e di gruppo, condotti da un gruppo di animatori specializzati.